Mondo Oggi

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 67

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 71

Martedì, 09 Gennaio 2007 12:21

La scelta (obbligata) del nascondimento

Algeria – Islam - ChiesaLa scelta (obbligata) del nascondimentoUna volta al mese si ritrovano In una saletta della Maison diocesaine, luogo di residenza, ospitalità e di molte attività della diocesi di Algeri. E’ Il cuore della comunità cristiana della capitale, questa grande casa, che regolarmente accoglie anche quello che è il suo nucleo più intimo, fragile, discreto e, nondimeno, orgoglioso: il piccolo «gregge» di cristiani algerini. Questa domenica, sono solo un gruppetto che non arriva alla decina; la maggior parte sono donne, dl età diverse. C’è anche una coppia e alcuni uomini. Leggono il Vangelo, insieme a mons. Teissier, lo…
Cina / A confronto le comunità «ufficiali» e sotterraneeLA CHIESA DI FRONTE ALLE SFIDE DELLA «NUOVA CINA»La Chiesa di Cina, ufficiale e sotterranea, è più viva che mai. E’ una Chiesa che soffre ed evangelizza, e che non attende i rapporti diplomatici fra Cina e Vaticano come una panacea. Anche se schiacciata da controlli, arresti, persecuzioni, cresce al ritmo di 150 mila battesimi di adulti ogni anno. E’ questa l’immagine che emerge dal Colloquium Cina-Europa, svoltosi aTriuggio (Milano) dal 6 al 10 settembre scorsi. All’incontro hanno partecipato circa 200 persone dalla Cina e dal mondo cattolico e missionario. Fra i…
Martedì, 09 Gennaio 2007 12:01

LA PROFEZIA ARRIVA DAI GHETTI

LA PROFEZIA ARRIVA DAI GHETTI«Non vogliamo più fare una lettura a cifre del disagio e delle situazioni a rischio Vogliamo invece “leggere i territori” in termini di relazioni, contatti, progetti. Il che vuol dire impegnarsi non solo - come abbiamo sempre fatto e continueremo a fare - a rispondere ai bisogni che ci vengono segnalati ma anche ad anticipare i fenomeni e a intercettare il disagio prima ancora che sì manifesti nelle sue forme più acute. La sola analisi di ciò che non funziona e la sola distribuzione di servizi non bastano più. Occorre uno sguardo che sappia guardare lontano»Don…
IIL CONVEGNO DI VERONAUn grande “campo-scuola”senza voti e senza giovaniIn giro per Verona li riconosci dal cordoncino blu e arancione che regge il cartellino. I delegati al convegno ecclesiale - preti, religiosi, laici - non trascurano le bellezze della città. Anche se per poco tempo, lasciano i freddi ma funzionali spazi della Fiera e girano per piazza Bra e Castelvecchio. La mostra del Mantegna e la basilica di san Zeno.Non sono però disinteressati a ciò che succede nelle aule di lavoro: molti di loro, in percorsi associativi, di movimento o parrocchiali, si sono preparati all’appuntamento già da tempo. Hanno partecipato…
Martedì, 09 Gennaio 2007 11:07

LA GRATUITÀ VIENE PRIMA DELL’EFFICIENZA

LA GRATUITÀ VIENE PRIMA DELL’EFFICIENZA«È questa la nostra via: essere umane il più divinamente possibile ed essere religiose il più umanamente possibile». Sono parole della fondatrice delle Piccole sorelle, Magdaleine di Gesù, che prendo a commento del messaggio del Papa per la Giornata missionaria: «La carità, anima della missione». Piccola sorella Magdaleine, sulla scia di Charles de Foucauld, fonda numerose comunità: «Intimamente mischiate alla massa umana, come un lievito nella pasta. Siamo fatte per mescolarci alla folla, come Gesù sulle strade di Galilea». Negli anni Quaranta in Francia, qualcuno già cominciava a parlare di questo Paese come di una «terra…
Martedì, 09 Gennaio 2007 11:02

IL FILTRO OPACO

Un tesoro in vasi di cretaIL FILTRO OPACOSveglia alle 4; preghiera, colazione, alle 7 sulla bicicletta. Ogni giorno macina decine di chilometri in città, fuori, dovunque ci sia un malato o qualcuno con problemi fisici. Non è medico, non distribuisce soldi, non dirige strutture né organizzazioni. Una volta la settimana va a Dhaka in autobus con due o tre persone che affida a qualche progetto di interventi gratuiti ora su un labbro leporino, ora su cataratte o su un piede deforme. Pernotta e ritorna alla stanzetta in affitto che è cucina, studio, cappella, salotto, e dove dorme con la bicicletta…
Martedì, 09 Gennaio 2007 10:53

Il prezzo della Fede

Anteprima / In uscita “Il libro rosso dei martiri cinesi”IL PREZZO DELLA FEDEEsce in questi giorni, per i tipi della San Paolo, Il libro rosso dei martiri cinesi, una raccolta di testimonianze e resoconti autobiografici della fede perseguitata, a cura di Gerolamo Fazzini. Si tratta del primo volume di una serie che vede la collaborazione tra la redazione di Mondo e Missione e le Edizioni San Paolo. Di seguito, ampi stralci della prefazione del cardinale Joseph Zen, vescovo di Hong Kong È davvero un onore e un privilegio poter dare voce ai numerosi fratelli e sorelle del mio popolo che…
Inputs di riflessone ecclesiale UN ARTICOLO APPARSO SUL “FOGLIO Dl COLLEGAMENTO DEI DIACONI FIORENTINI” A QUARANT’ANNI DAL CONCILIO RIFLESSIONE SUL DIACONATO L’esigenza di una riflessione era sentita da tempo, poiché si riscontravano dubbi, incertezze, perplessitò talvolta anche diffidenza sulla figura e sul ruolo del diacono.A partire dal magistero, la riflessione giunge ad una serie di interrogativi per un approfondimento. «Per la chiesa esiste un’unica strada per il futuro: quella che ha indicato il concilio. Questa strada è dunque la piena attuazione del concilio e della sua ecclesiologia di comunione» (W. Kasper, Die Communio-Ecclesiologie pag. 5). È questa la chiesa per…
Domenica, 10 Dicembre 2006 09:17

SEGNO DI FEDELTÀ

 SEGNO DI FEDELTÀ «Non siamo qui per far numero, ma per far segno». Lo si sente ripetere spesso dai cristiani d’Algeria. E lo ribadisce con forza anche mons. Henry Teissier, 76 anni, arcivescovo di Algeri, che di questa Chiesa è stato ed è, in prima persona, segno di coraggio e fedeltà. Ha vissuto tante dure prove, mons. Teissier, specialmente negli anni del terrorismo, quando ha visto, uno dopo l’altro, uccisi i suoi confratelli e consorelle. E, nonostante la commozione che ancora oggi accompagna il ricordo, non cessa di ribadire la sua missione di fedeltà come cifra più profonda e autentica…
Giovedì, 23 Novembre 2006 19:27

SPERANZE “leggere”

SPERANZE “leggere”di Gianni Ballarini da Nigrizia/Settembre 2006La sorpresa sta nel vedere il suo nome nell’elenco di chi vuole inserire il capitolo armi leggere nella 185 del 1990, la legge che disciplina il controllo sull’esportazione e importazione dei materiali di armamento. Proprio così: il generale Luigi Ramponi - ex presidente della commissione difesa del Senato e uomo di punta in Parlamento dell’ala militarista di Alleanza nazionale - ha dichiarato pubblicamente il suo appoggio alla proposta d’integrare l’attuale normativa con una regolamentazione delle operazioni legate alle armi leggere. E’ successo il 6 luglio scorso, in commissione difesa del Senato, dove, per la…
Martedì, 21 Novembre 2006 11:24

Il Gesù storico

 Il Gesù storicoÈ partito il corso di aggiornamento su "Gesù di Nazareth tra storia e fede" organizzato dall'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Ecclesia Mater" e dall'Ufficio per la Pastorale Scolastica e l'IRC del Vicariato di Roma. Oltre 120 gli iscritti.Giovedì 26 ottobre, nel corso della lezione inaugurale, mons. Rino Fisichella, Rettore della Pontificia Università Lateranense, ha sottolineato che «la cristologia costituisce il cuore di ogni teologia perché segna il punto iniziale di ogni riflessione critica della fede su se stessa e rappresenta pure il suo punto finale come esperienza della contemplazione e dell'adorazione della figura divina». Dopo aver ribadito l'importanza…
 LA POLITICA: POTERE FORTE O STRUMENTO DEI POTERI FORTI? di Lino Duilioda Rivista Servire/gennaio-marzo 2006 La questione del rapporto tra potere politico e potere economico è questione nuova eppure antica, nel senso che la loro è una relazione problematica, che esiste da sempre e che risulta ancora più specifica a partire dalla nascita dell’epoca moderna, quando economia e politica si costituirono, insieme alla scienza, al diritto e ad altre sfere dell’agire umano, come sfere dotate di una propria autonomia, svincolate da un preciso riferimento ad un fondamento morale di origine trascendente. La complessità di quel rapporto viene dunque da lontano…

Search