Formazione Religiosa

Tematiche Etiche (102)

Martedì, 05 Novembre 2013 19:22

Se la persona è valore (Enrico Chiavacci)

Ciascuno di noi ha una sua originalità e una sua vocazione: di qui nasce un contrasto insito in qualsiasi forma di vita associata. Ma se si assume radicalmente come senso etico della esistenza la relazione con il simile, allora il contrasto non può che cadere. Il totalitarismo politico va rifiutato, ma senza una tensione ideale che vede insieme socialità e moralità non è possibile affrontare le drammatiche questioni del mondo attuale.
Domenica, 30 Giugno 2013 10:23

Perché (Giampietro Baresi)

Una parolina piccola piccola, che risveglia le coscienze e fa paura ai potenti.
Genetica umana. Due storie ci aiutano a capire cosa vuoi dire l'avanzamento della scienza genetica e cosa fare per affrontare i relativi problemi di carattere personale, familiare e sociale ed etico. Nello stesso tempo ci invitano a interrogarci sulla qualità dell'aiuto che possiamo offrire.
Domenica, 21 Ottobre 2012 16:52

Una vita buona onora Dio (Cettina Militello)

Rilettura dei dieci comandamenti. Il termine “invano” connota quotidianamente il senso e lo spessore del secondo comandamento; è porsi con leggerezza il nodo della crisi che oggi viviamo, rifiutarsi di discernere e progettare.
Se da una parte non si può non tener conto del gran numero di coppie con problemi di infertilità, dall’altra non si può assistere al clima da far-west in merito agli eccessi nell’applicazione di tecniche sempre più avanzate. E’ tutto giusto il dominio dei processi di procreazione?
Abbiamo superato le strutture della materia e del vivente; è necessario costruire un ponte che colleghi i due pilastri: progresso scientifico e progresso umano, il fare tecnico con il fare morale. Il principio-guida è il riferimento alla morale umana fondata sui valori comuni.
Nella vita in Cristo, nel percorso che ci riconduce per il Figlio e nello Spirito al Padre è il comandamento a fare la differenza? Come esso rende plausibile, come promuove il percorso che dall'immagine donata, costitutivamente donata, ci conduce alla somiglianza?
Martedì, 15 Maggio 2012 23:03

Introduzione al decalogo (Cettina Militello)

Nella Bibbia, il decalogo è indicato con l'espressione le "dieci parole". Il testo veterotestamentario, poi recepito dalla tradizione cristiana, è in duplice redazione. I due testi mostrano non poche differenze.
Mercoledì, 08 Febbraio 2012 21:21

Indignarsi è lecito? (Giordano Muraro)

Il titolo potrebbe sembrare strano, ma non è così. Il Sole 24 ore del  29 maggio 2011 titolava un suo articolo: “Il disgusto non è un diritto”. Ma è proprio vero? Non abbiamo più il diritto di scandalizzarci?
Significativa la recente "pronuncia pregiudiziale" della Grande sezione della Corte di giustizia dell'Unione Europea in fatto di utilizzo di cellule staminali embrionali.
Sabato, 03 Dicembre 2011 11:04

I criteri del biodiritto (Mauro Cozzati)

Oggi esiste una forte battaglia tra i sostenitori del bene primario della vita (e della persona) e quelli che reputano primario il bene della libertà. A volte, nella mediazione politica del bene, volere di più significa vanificare il possibile.
Mercoledì, 16 Novembre 2011 21:35

Sopportare e perdonare (Cettina Militello)

L'esortazione a sopportarsi gli uni gli altri, e dunque a usarsi reciprocamente pazienza, evoca il circolo ordinario della coesistenza nella comunità cristiana ed evoca altresì la capacità di resistere alla prova.

Search